La storia
         
      
  M.A.B.E.F. è un'azienda nata nel 1948. Sono dunque, 70 anni che M.A.B.E.F. produce e vende articoli per artisti. 
Questa lunga permanenza nel mercato si spiega con la correttezza e la serietà che ha da sempre caratterizzato la M.A.B.E.F., creando prodotti validi che rispondono al meglio ai valori di solidità, funzionalità e durata. Anche la fedeltà nel tempo degli utilizzatori ha contribuito in maniera decisiva al successo di M.A.B.E.F. .
Chi si è trovato bene con un cavalletto M.A.B.E.F. sicuramente ricomprerà M.A.B.E.F. !
        Questa lunga permanenza nel mercato si spiega con la correttezza e la serietà che ha da sempre caratterizzato la M.A.B.E.F., creando prodotti validi che rispondono al meglio ai valori di solidità, funzionalità e durata. Anche la fedeltà nel tempo degli utilizzatori ha contribuito in maniera decisiva al successo di M.A.B.E.F. .
Chi si è trovato bene con un cavalletto M.A.B.E.F. sicuramente ricomprerà M.A.B.E.F. !
La competenza
 
      
  Fin dalla sua nascita M.A.B.E.F. produce e vende solo cavalletti ed accessori per artisti senza disperdere il suo focus produttivo in altri campi. 
Perché questo?
Perché M.A.B.E.F. ha pensato di specializzarsi e concentrare le proprie energie nel fare al meglio solo ciò che sa fare.
Ecco perché i prodotti M.A.B.E.F. sono da sempre solo i seguenti: cavalletti, cassette a cavalletto, tavolozze, trespoli per scultori, cassette portacolori, portadisegni e accessori vari.
        Perché questo?
Perché M.A.B.E.F. ha pensato di specializzarsi e concentrare le proprie energie nel fare al meglio solo ciò che sa fare.
Ecco perché i prodotti M.A.B.E.F. sono da sempre solo i seguenti: cavalletti, cassette a cavalletto, tavolozze, trespoli per scultori, cassette portacolori, portadisegni e accessori vari.
La semplicità d'uso
 
      
  Non aspettatevi congegni e meccanismi complicati dai cavalletti M.A.B.E.F. . 
Tutto viene studiato in modo che l'impostazione del lavoro sia la più semplice ed immediata possibile.
Anche chi non è esperto, trova nei cavalletti M.A.B.E.F. un prodotto facile da utilizzare.
E il tutto nella garanzia di ottenere sempre le massime prestazioni.
        Tutto viene studiato in modo che l'impostazione del lavoro sia la più semplice ed immediata possibile.
Anche chi non è esperto, trova nei cavalletti M.A.B.E.F. un prodotto facile da utilizzare.
E il tutto nella garanzia di ottenere sempre le massime prestazioni.
La robustezza e l'affidabilità
 
      
  Già dalla loro nascita i cavalletti M.A.B.E.F. conoscono il loro destino: devono essere robusti, sicuri, affidabili e duraturi. E' grazie al rispetto di questi valori che M.A.B.E.F. può permettersi di continuare a produrre e vendere cavalletti da più di 70 anni.
        Le prestazioni
 
      
  I cavalletti M.A.B.E.F. non solo devono funzionare, ma devono funzionare bene. 
Ogni prodotto che M.A.B.E.F. propone è progettato per dare le massime prestazioni d'uso. I cavalletti M.A.B.E.F. non sono ipertecnologici e sofisticati: semplicemente fanno bene il loro mestiere. Non a caso chi progetta i cavalletti M.A.B.E.F. pensa ad un prodotto che consiglierebbe a se stesso o ad un suo amico.
        Ogni prodotto che M.A.B.E.F. propone è progettato per dare le massime prestazioni d'uso. I cavalletti M.A.B.E.F. non sono ipertecnologici e sofisticati: semplicemente fanno bene il loro mestiere. Non a caso chi progetta i cavalletti M.A.B.E.F. pensa ad un prodotto che consiglierebbe a se stesso o ad un suo amico.
  Il materiale
         
      
  Il materiale utilizzato è legno massello di faggio proveniente da aree geografiche e da boschi la cui riforestazione è controllata da precise normative locali e verificata dai corpi forestali (www.fsc.org Codice licenza FSC-C010161, Forest Stewardship Council®).
          
  Il legno utilizzato si rinnova così perennemente. Il faggio è resistentissimo e durevolissimo e vi accompagnerà tutta la vita e oltre. Non si distrugge mai e la sua bellezza aumenta col passare del tempo. E' riciclabile al 100% ed ecologico. Tutti gli scarti di lavorazione, trucioli e segati vengono recuperati, frantumati e, mediante un processo molto elaborato, trasformati in pellets, un combustibile ecologico, per il riscaldamento di tutti gli stabilimenti e gli uffici, che bruciando rilascia anidride carbonica in quantità pari a quella che era stata assorbita precedentemente dalla pianta viva.
        




